Chi è? Il buon cittadino digitale è prima di tutto un buon cittadino, cosciente di sé, delle proprie azioni e rispettoso con se stesso e con gli altri.
“Il buon cittadino digitale” fornisce agli studenti, veri protagonisti del progetto, gli strumenti adeguati per formare una coscienza critica che li accompagni a vivere in un mondo in continua trasformazione digitale svolgendo, fra gli altri, un’azione il più possibile preventiva su temi come cyberbullismo, dipendenze o affini.
I ragazzi impareranno a: Gestire le informazioni, Comunicare e collaborare, Creare contenuti digitali, Curare sicurezza e privacy, Risolvere problemi, Usare la testa come indicato dal DigComp 2.1 e come ormai richiede il nostro vivere quotidiano. Il progetto, “modulare e adattabile”, è composto da una parte didattica rivolta a studenti e docenti e una parte divulgativa rivolta alle famiglie degli studenti, alle istituzioni e più in generale a tutta la cittadinanza. In una fase successiva prevede workshop di approfondimento, laboratori ed eventi sul territorio. IMPORTANTE – Il Buon Cittadino Digitale non è un progetto che si occupa operativamente di:Divulgativo: I 5 punti per ogni argomento, sempre scelti ed elaborati insieme agli studenti, verranno trascritti in un pannello del “Buon cittadino digitale” e caricati sul sito ufficiale del progetto. Il materiale potrà essere usato per la divulgazione sui tradizionali canali social, stampato e distribuito in ogni occasione da chiunque semplicemente rispettando i termini della licenza con cui i pannelli sono rilasciati.
Workshop, laboratori, eventi ed altro in una successiva fase del progetto.